Il Coordinamento Pedagogico Territoriale è il gruppo di lavoro formato dai coordinatori pedagogici delle scuole 0-6 anni, ed è lo strumento che garantisce collaborazione e unione tra servizi per la prima infanzia all’interno del sistema educativo territoriale.
Il CPT rappresenta un luogo di incontro e confronto pedagogico, mirato a sviluppare un ambiente di costruzione condivisa di conoscenza pedagogica e di metodologie di lavoro. Questo processo è una costruzione storica che richiede tempo ma si presenta come una strada per la riqualificazione dell’intero sistema dei servizi, fungendo da fondamento per la creazione di un percorso unitario per l’età 0-6 anni.
In questa prospettiva, il coordinamento pedagogico contribuisce tecnicamente alla definizione delle linee guida e dei criteri di sviluppo e di miglioramento del sistema dei servizi per l’infanzia.
Composizione e membri: Il Comitato Pedagogico Territoriale (CPT) è costituito dai coordinatori pedagogici di servizi per l’infanzia accreditati nella zona. Queste figure professionali, dotate di competenze pedagogiche e organizzative, sono incaricate di guidare e coordinare le attività educative nei rispettivi servizi.
Obiettivi e finalità:
Il suo obiettivo generale è assicurare coerenza e continuità agli interventi educativi e garantire rapporti stabili tra Scuola e l’area amministrativo-gestionale, al fine di promuovere un Progetto Pedagogico che coinvolga l’intero territorio di riferimento. Per raggiungere tale obbiettivo, si propone di perseguire i seguenti obbiettivi specifici:
- Garantire il collegamento e la collaborazione tra i servizi per l’infanzia nel territorio.
- Promuovere coerenza, continuità ed efficienza nei servizi educativi.
- Sostenere la formazione continua dei coordinatori pedagogici.
- Favorire lo scambio di esperienze e l’innovazione educativa.
- Promuovere la ricerca e la sperimentazione nei servizi educativi
- Valutare e certificare la qualità dei servizi.
Attività del CPT:
- Promozione della Cultura dell’Infanzia:
- Organizzazione di incontri plenari aperti a tutti i coordinatori pedagogici per informarli sulle iniziative e le attività a livello locale, regionale e nazionale.
- Costituzione di gruppi di lavoro su specifiche tematiche, orientate dagli indirizzi regionali e dalle necessità individuate dai coordinatori.
- Attività seminariale, di sensibilizzazione e aggiornamento, rivolti agli attori della comunità educante.
- Formazione e Aggiornamento:
- Elaborazione di un piano annuale di formazione per i pedagogisti del territorio, includendo corsi di approfondimento, sessioni di studio e incontri con autori.
- Organizzazione di percorsi formativi mirati ai coordinatori pedagogici, con un focus sulla valutazione della qualità dei servizi educativi per la prima infanzia.
- Strumenti di valutazione:
- Promuovere percorsi di valutazione condivisi dei servizi
- Sostenere prassi di verifica e obbiettivi di qualità comuni e condivisi